Colazione delle janas Dell’estate mi mancherà soprattutto una cosa: la frutta. L’anguria, il melone, le pesche, le fragole, le more, l’uva… Per questo le mie merendine in queste settimane sono soprattutto a base di frutta. La macedonia è una vera e propria colazione delle janas che mi sento di consigliarti, visto che non c’è solo frutta, ma anche alcuni ...
Castagne matte contro l’influenza
Ho scoperto tardi che anche in Sardegna i frutti dell'ippocastano, la pianta medica dei cavalli, venivano considerati un ottimo rimedio contro l'influenza. Appena capitava se ne raccoglieva una, forse due, e i semi/frutti si ponevano in tasca, come si faceva con i bulbi del ciclamino e come si faceva con le foglie di menta o ...
La giuggiola: ricette, usi, brodo e tradizioni
Qualche tempo fa guardavo un programma sulle cure che vengono da oltre oltre mare, terra e cielo. In Cina, si diceva, usano per una marea di situazioni diverse il dattero cinese, che poi esiste anche da noi, in Italia e viene chiamato udite udite giuggiola. Fino ad allora non me n’ero curata poi tanto: la mia conoscenza in fatto ...
Seminari per il mese di Aprile
La quarantena mi ha portato molto di buono: silenzio, solitudine e l'intenzione di organizzare i miei incontri anche online. L'ho fatto. Ne sono felice. Non c'è molto altro da dire se non continuerò. Ecco il proseguo. La strega in Sardegna e in Italia Durante l’incontro si ripercorre la storia della strega nel mito e si analizza la ...
Biscotti della felicità e del coraggio di Ildegarda
Ildegarda da Bingen è ormai una presenza costante e discreta nella mia vita. Sembra strano dirlo, visto che ci separano quasi mille anni, ma provo nei confronti di questa donna una familiarità e una fiducia che va oltre il razionale. E la cosa ancora più strana è che chiunque per gioco o per destino la ...