Le Streghe: sa Stria

  Nella zona più settentrionale dell'isola, nell'area dialettale della Gallura e del Sassarese la strega è conosciuta con il nome di Stria. E' interessante notare che nella medesima maniera viene chiamato anche l'animale notturno che la tradizione latina prima e sarda poi, hanno rivestito di significati profondi einquietanti, il barbagianni. Rapace notturno, portatore di malaugurio e ...

Le streghe: Sa Coga

La strega nella zona più meridionale della Sardegna, grosso modo entro tutto il Campidano, viene chiamata koga. I meglio informati fanno risalire il suo nome al più antico coquere, il cui significato, cuocere, si dovrebbe riconnettere alla ben nota arte delle streghe di cuocere e mescere erbe medicamentose. Su kogu è la più rara ...

Le Streghe. Leggende. (Circolo Nefertiti)

  Il racconto della stria La leggenda racconta di una donna seduta accanto al camino, che cuciva e con un piede moveva la culla dove il suo bambino stava dormendo. Tutto a un tratto, il bambino si svegliò e si mise a piangere e, anche se la mamma aveva fatto di tutto per rasserenarlo, questo continuava a ...