Janas, radici e divulgazione: intervista su Sardegna che Cambia

Parlare della Sardegna per me è sempre un atto d’amore.
In questa recente intervista rilasciata a Italia che Cambia, ho avuto l’opportunità di raccontare il mio percorso umano e professionale: da quel legame con la mia terra che non è nato subito, ma che con il tempo è sbocciato come un fiore di felce maschio (fiore magico e mitico di cui si narrava nella Sardegna di ieri), fino alla nascita della Janas Academy, che oggi è il cuore pulsante del mio lavoro di divulgazione.

Abbiamo parlato di Janas, di medicina popolare, di donne, di radici, di cultura agro-pastorale spesso dimenticata e sottovalutata. E soprattutto, del perché continuo ogni giorno a studiare, raccontare e condividere un patrimonio che ritengo prezioso, trasformativo, necessario.

Molte lettrici – che ringrazio – mi hanno scritto dopo aver letto l’intervista:

“Il tuo approccio, che unisce rigore antropologico e passione personale, è un esempio luminoso di come si possa fare divulgazione con profondità e autenticità.”

“Ho conosciuto Claudia in un cerchio sacro, e da quel momento l’ho sentita sorella. Il suo lavoro ha un valore immenso: restituisce dignità, valore e magia alla Sardegna, rendendola viva, femmina, curativa. Coniuga ricerca scientifica, storia e tradizione, dando voce a saperi antichi e nascosti, con amore e competenza. È una vera missione di vita.”

Sono messaggi che mi scaldano il cuore e che mi ricordano perché faccio ciò che faccio.

📎 Se vi va di leggere l’intervista o guardare il reel, li trovate qui:
👉 Leggi l’articolo completo

👉 Guarda il reel

🌿 E se vi va, raccontatemi cosa vi ha colpito. Amo leggere i vostri pensieri, e sono certa che il sapere condiviso sia ancora più potente.

Ps. Fatevi un favore, seguite il progetto editoriale SardegnaCheCambia, non ve ne pentirete. Parola di Jana.

C.

No Comments Yet.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *