Malva: il rimedio rosa che parla alle mucose Oggi ti racconto la storia della malva, in Sardegna narbedda, marmaruzza, marmaredda, marva, palmutza, pani e casu, pani de Deus, ma anche rosa de Ispagna. C’è una regola semplice che ogni etnobotanico impara presto:più un’erba è facile da usare e meno tossica, più sarà utilizzata nella medicina popolare. E ...
Percorsi di sapere e magia: un aprile speciale con la Janas Academy
"Chi ha un sapere, ha un potere. Chi lo condivide, ha un dono." A settembre te lo avevo promesso e finalmente riesco a mantenere la parola data: per 15 giorni apriamo una finestra speciale sulla Janas Academy. Dal 1 al 15 aprile, potrai accedere a sei seminari selezionati Janas Academy senza necessità di abbonamento. Un'opportunità ...
Cinixu: La Cenere nella Medicina Popolare Sarda. Usi, Tradizione e Significato
Un ingrediente antico, un sapere senza tempo Non so per te, ma fin da bambina associo la cenere al fuoco, al camino e alle patate che ci lasciavamo a cuocere sotto, più per gioco che per fame. È sorprendente e spaventoso pensare quanto sapere tradizionale, in meno di due generazioni, sia andato perduto. Mi capita spesso di ...
Il Silenzio sacro: Candelora, panas e brebus in Sardegna
Febbraio è un mese che mi mette in crisi. Ho esaurito il buon umore accumulato durante il solstizio d’inverno, ho freddo e mi ammalo, le giornate sono tetre, mi sveglio con il buio e ho freddo. Sì, che ho freddo l’ho già detto, ma il fatto d’avere freddo cambia tutto. Per me almeno. Ma sai come ...
Aprile a fiori: una montagna di occasioni di incontro
Qui da noi in Sardegna, quando devi descrivere una persona malconcia le si dice che "giai ses a frori" che si traduce letteralmente con "sei a fiori". La frase fa ricorso a tutto il senso dello humor sardo e racconta lo status, non di certo fiorito, della persona. Ecco, alla fine di aprile sarò certamente ...